Master di Alta Formazione Professionale
CONSULENTE ALL'ACQUISTO DI BENI ALL'ASTA
Iscriviti ora

Hai bisogno di informazioni?

Chiamaci

Chiama subito il +39 071 2418039 oppure il +39 071 2418043.
I nostri consulenti ti forniranno tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Contattaci

Inserisci i tuoi dati e spiegaci le tue esigenze.
I nostri consulenti ti ricontatteranno immediatamente per soddisfarle.

Prenota una call

Fissa un appuntamento telefonico.
Un nostro consulente sarà a tua completa disposizione per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Il master che fa per te

Vuoi partecipare a un'asta e sapere come gareggiare correttamente per poterti accaparrare un bene?

Il Master di Alta Formazione Professionale nasce con l’obiettivo di trasferire conoscenze utili per l’acquisto di beni mobili e immobili all’asta. 

È rivolto a  Professionisti  (Architetti, Avvocati, Geometri, Agenzie Immobiliari, soggetti nominati dai Tribunali...) che devono prestare assistenza ai propri clienti nella stima di beni mobili e immobili e coadiuvare il cliente nella conclusione positiva di un affare.

Al termine del Master sarai in grado di aiutare il cliente nella fase preliminare di scelta ed eventuale aggiudicazione di un bene , nonché alle successive fasi di effettiva acquisizione del bene.

Il Master di Alta Formazione Professionale in Consulenza all'acquisto di beni mobili e immobili all'asta , è rivolto a tutti coloro che intendono approfondire tali tematiche e vogliono acquisire una competenza specializzata , utile a scopi personali e professionali.

Cosa imparerai

Il Master ha l’ obiettivo di fornirti gli strumenti e le competenze  necessarie   per entrare in questo settore e per  interpretare in maniera professionale e strutturata il ruolo  di consulente all’acquisto di beni mobili e immobili all’asta.

Partecipa per  conoscere il mondo delle esecuzioni immobiliari , il meccanismo di partecipazione all’asta e di aggiudicazione , gli aspetti da considerare per valutare un acquisto immobiliare di questo tipo.

Verranno affrontate anche tematiche molto complesse dal punto di vista tecnico, legale e urbanistico.

Scopri tutto ciò che devi sapere su:

  • studio tecnico/legale del bene mobile o immobile;
  • confronto tra le caratteristiche del bene oggetto di vendita e quanto espresso nelle informazioni ed analisi del valore massimo di aggiudicazione in relazione ai vari fattori condivisi;
  • quando e come partecipare alle aste;
  • pianificazione economica dell’operazione (mutuo, risorse proprie, dilazione dal tribunale ecc...);
  • preparazione della documentazione necessaria per la partecipazione all’asta;
  • assistenza durante la partecipazione all’asta e durante gli adempimenti successivi in caso di acquisto del bene mobile o immobile;
  • verifica dell’emissione del decreto di trasferimento dell’immobile attraverso lo studio legale (partner);
  • assistenza per la liberazione dell’immobile.

Attestato finale

Al termine del Master verrà rilasciato l’Attestato Finale di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno il 75% delle ore.

L'Attestato, utile per  arricchire il proprio curriculum  e dimostrare competenze specifiche, costituisce un titolo nei rapporti lavorativi tra privati e testimonia la partecipazione al percorso formativo, indicandone le caratteristiche e l’effettiva frequentazione.

Per la partecipazione a concorsi pubblici va controllato se il bando prevede punteggi per attestati emessi da organizzazioni non statali.

Requisiti per partecipare

Per la partecipazione è necessario essere in possesso di: 

  • Diploma di Scuola Secondaria Superiore oppure di Laurea (Triennale o Magistrale);
  • buona connessione internet;
  • pc, smartphone o tablet.

Agli Intensive Master è ammesso un numero limitato di partecipanti al fine di garantire la qualità del processo formativo. Le iscrizioni vengono accettate in ordine di arrivo. 

Chiedi informazioni

Docenti

Michele Centoscudi

Visualizza curriculum

Pamela Bracalente

Visualizza curriculum

Formazione Live in Diretta Streaming

33 ore

Prossime date di inizio:

14/04/2023 (orario 18:30-21:30)

Le aste immobiliari

  • Vendita beni immobili
  • Modalità di presentazione delle offerte nella vendita senza incanto
  • Modalità di partecipazione alla vendita con incanto
  • Condizioni della vendita
  • Spese ed oneri dell'aggiudicatario
  • Decreto di trasferimento e liberazione dell'immobile
  • Tipologia di vendita
  • Versamento della cauzione
  • Restituzione della cauzione
  • Saldo del prezzo: modalità di versamento
  • Il mutuo ipotecario
  • Vendita a mezzo commissionario
21/04/2023 (orario 18:30-21:30)

Le aste mobiliari e i principi generali delle aste giudiziarie

  • Tipologie di aste
  • Procedure di vendita all’asta mobiliare
  • Valutazione e prezzo base
  • Come partecipare all’asta mobiliare
  • Commissioni d’asta ed oneri fiscali
  • Il trasferimento di proprietà
  • La rivendita del bene
  • Vendita online beni mobili
  • Spedizione / ritiro dei beni.
27/04/2023 (orario 18:30-21:30)

Espropriazione immobiliare e identificazione del bene pignorato

  • L’intervento dei creditori
  • La vendita
  • Le diverse forme di vendita e le differenze
  • Delega delle operazioni di vendita
  • La distribuzione della somma ricavata
  • Identificazione catastale del bene pignorato
  • Le pertinenze e i beni non pertinenziali. La conformità urbanistico-edilizia del bene
  • Termine per la presentazione della domanda in sanatoria e limite di sanabilità dell’abuso da parte dell’aggiudicatario
05/05/2023 (orario 18:30-21:30)

Partecipazione all'Asta immobiliare

  • Come partecipare all’asta immobiliare
  • Avviso di Vendita
  • Come si prepara la domanda di partecipazione e come depositarla
  • La vendita senza incanto, con incanto e la nuova normativa
  • L’asta deserta
  • La cauzione
  • Offerte dopo l’incanto
  • Il decreto di trasferimento
  • Diritti dei terzi e vincoli sui beni
12/05/2023 (orario 18:30-21:30)

Adempimenti post aggiudicazione, spese accessorie e agevolazioni

  • Il saldo prezzo
  • Il saldo prezzo con mutuo
  • Le spese di registrazione e trascrizione
  • Il decreto di trasferimento
  • Immissione nel possesso dell’immobile e liberazione dell’immobile
  • Mancato versamento del saldo del prezzo
  • Liberazione dell’appartamento
  • Cancellazione delle trascrizioni dei pignoramenti e delle iscrizioni ipotecarie.
  • Le spese di registrazione e trascrizione del decreto.
  • L’eventuale tassazione IVA.
  • Spese di cancellazione delle formalità gravanti sul bene.
  • Agevolazioni fiscali prima casa.
  • Vendita dell’immobile acquistato all’asta entro 5 anni dall’acquisto
19/05/2023 (orario 18:30-21:30)

La sanabilità degli abusi edilizi nella procedura esecutiva immobiliare

  • Le recenti modifiche al processo esecutivo
  • La decorrenza dei termini per la richiesta di sanatoria
  • La sanabilità degli immobili
  • La documentazione urbanistico-edilizia
  • L’ultimo atto edilizio relativo all’immobile
  • Il condono edilizio
  • Gli atti di fabbrica
  • La licenza edilizia, la concessione edilizia e il permesso di costruire
  • Il certificato di agibilità, la licenza d’uso e la licenza di occupazione
  • La documentazione di provenienza
  • L’atto di provenienza dell’immobile
  • L’atto di mutuo dissenso (scioglimento atto di donazione) o dichiarazione di rinuncia all’azione di restituzione
  • La dichiarazione di successione e sua trascrizione e la trascrizione dell’accettazione dell’eredità
  • La documentazione catastale
  • La visura catastale storica
  • La visura planimetrica dell’unità immobiliare
  • La documentazione ipotecaria
  • L’ispezione ipotecaria
  • Il certificato ipotecario ventennale e la relazione notarile ventennale
26/05/2023 (orario 18:30-21:30)

I Diritti Reali 1

  • I diritti reali sull'immobile
  • I diritti reali di godimento
  • L'usofrutto
  • Il diritto di abitazione
  • Il diritto di superficie
  • Le servitù
  • L' uso 
  • L'immobile concesso in locazione
  • L'enfiteusi
02/06/2023 (orario 18:30-21:30)

La cancellazione delle formalità pregiudizievoli

  • Le formalità che non possono essere cancellate per ordine del giudice dell’esecuzione
  • Trascrizione e misure di prevenzione antimafia
  • Il diritto di prelazione dello Stato nella vendita forzata
  • La perizia di stima dell’immobile
  • L’avviso di vendita
  • La vendita forzata e l’attestato di prestazione energetica
  • Imposte e mutui
  • I costi dell’acquisto della prima casa dal Tribunale
  • Il mutuo per l’acquisto della casa all’asta
  • La responsabilità penale e civile del custode
09/06/2023 (orario 18:30-21:30)

I Diritti Reali 2

  • L'ipoteca
  • Lo stato di occupazione degli immobili
  • L'obbligo di trascrizioni 
  • Gli usi civili 
  • L'assegnazione della casa all'ex coniuge
  • I vincoli urbanistici e gli atti del costruttore
  • L'usucapione
  • Il condominio
16/06/2023 (orario 18:30-21:30)

Come partecipare alle aste telematiche

  • L'iter delle vendite telematiche
  • Analisi del concreto funzionamento delle vendite pubbliche, delle relative specifiche tecniche e delle vendite mobiliari ed immobiliari con modalità telematiche
  • Brevi cenni sul Portale delle vendite pubbliche
  • Le principali funzionalità del Portale delle vendite pubbliche (PVP)
  • Architettura generale del sistema vendite pubbliche con particolare riferimento alle prassi proposte dai magistrati
  • Architettura generale del sistema
  • Caratteristiche tecniche del colloquio
  • Flussi informativi principali
  • Invio delle pubblicazioni per il tramite del Portale
  • Invio delle pubblicazioni direttamente ai siti
  • Flusso gestione eventi significativi
  • Linee Guida Consiglio Superiore della Magistratura in materia di esecuzioni immobiliari
  • Gli interessi coinvolti e il ruolo essenziale delle prassi
  • La gestione telematica del ruolo e il controllo dei dati
23/06/2023 (orario 18:30-21:30)

La cooperazione con i registri interni al dominio giustizia (SICID - SIECIC)

  • Cosa sono il SICID ed il SIECIC?
  • La cooperazione fra il Portale delle vendite pubbliche ed i registi interni al dominio giustizia
  • Autorizzazioni utente esterno al dominio giustizia – Soggetto legittimato alla pubblicazione
  • Autorizzazioni utente esterno al dominio giustizia – Custode
  • Autorizzazioni utente esterno al dominio giustizia – Disposizione nella fase transitoria
  • Le modalità di asta previste dal d.m. 32/2015
  • Vendita sincrona telematica
  • Vendita sincrona mista (telematica + tradizionale)
  • Vendita asincrona (a tempo)
  • Considerazioni sulla gara telematica
  • Guida ai soggetti interessati alla pubblicazione sul portale
  • Individuazione del soggetto legittimato a pubblicare l’annuncio sul pvp
  • Guida operativa all’inserimento dell’avviso di vendita

Quota e modalità di iscrizione

Il costo per l' iscrizione al Master è di €990 + iva 22%

(totale €1.208 iva inclusa)

Modalità di pagamento:

  • · €330 + iva 22% all'iscrizione
  • · €330 + iva 22% 7 giorni prima della data di inizio delle lezioni
  • · €330 + iva 22% entro i 30 giorni successivi alla data di inizio delle lezioni

oppure 10 rate mensili con finanziamento Soisy:

  • · €99 al mese + iva 22%

Iscriviti al master

Chiedi informazioni

FAQ

CHE COSA E' UN INTENSIVE MASTER?
Gli Intensive Master sono percorsi formativi che hanno lo scopo di trasferire competenze e strategie pratiche ed aggiornate, immediatamente spendibili a livello lavorativo. Oggi più che mai il mercato del lavoro è caratterizzato da continui cambiamenti e da una forte instabilità. È importante, sia per coloro che vi si affacciano per la prima volta sia per chi già opera in un determinato ambito, avere un buon grado di flessibilità e la professionalità necessaria a fronteggiare molteplici sfide in maniera efficace ed innovativa. 
Gli Intensive Master della Master Generation sono realizzati per trasferire le competenze più richieste nel mercato del lavoro, per conoscere ciò che sta accadendo nel proprio settore e perfezionare le proprie prestazioni.

CHI SONO I DOCENTI DEGLI INTENSIVE MASTER?
Per favorire un rapido ed efficace trasferimento di competenze e strategie sempre aggiornate, Master Generation seleziona come docenti esclusivamente manager, professionisti ed imprenditori, che hanno operato per anni ed operano nel mercato reale del lavoro.

PER FREQUENTARE GLI INTENSIVE MASTER E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI SPECIFICI REQUISITI? 
Il requisito richiesto è il possesso di diploma di scuola secondaria superiore. Non è necessario aver conseguito una laurea o un certo numero di crediti in uno specifico ambito disciplinare. Requisito preferenziale, ma non obbligatorio, è avere un'anzianità lavorativa di almeno 3 anni.

POSSO RECUPERARE LE LEZIONI IN CASO DI ASSENZA?
Tutte le lezioni degli Intensive Master vengono registrate e restano disponibili nella propria area riservata per i 7 giorni successivi alla data di svolgimento della lezione.

FINO A QUANDO E' POSSIBILE ISCRIVERSI?
Agli Intensive Master è ammesso un numero limitato di partecipanti, con aule esclusive a numero chiuso, al fine di garantire la qualità del processo formativo. Le iscrizioni vengono accettate in ordine di arrivo, pertanto suggeriamo a chi ha deciso di partecipare di effettuare subito l'iscrizione compilando il form online.

POSSO PARTECIPARE GRATUITAMENTE?
La MasterGeneration dà la possibilità di partecipare agli Intensive Master gratuitamente utilizzando i "Fondi Interprofessionali". Devi sapere che normalmente le aziende destinano mensilmente lo 0,30% delle retribuzioni dei lavoratori ad un Fondo Interprofessionale, accumulando somme che possono nel tempo essere utilizzare per la formazione del personale. In questo modo i lavoratori possono usufruire di formazione in modo del tutto gratuito. Questo strumento dei Fondi nasce, infatti, per promuovere una forza lavoro efficiente a sostegno della competitività e dell'innovazione d'impresa.

LA QUOTA E' RATEIZZABILE?
Puoi partecipare agli Intensive Master pagandoli in 3 rate.
Se, invece, vuoi dilazionare la quota in 10 rate puoi utilizzare il finanziamento Soisy a tasso zero (www.mastergeneration.it/finanziamento-soisy).

POSSO USUFRUIRE DEL CONTRIBUTO ENASARCO?
Sì! La Mastergeneration (a marchio BlueBeeGroup) rientra tra i 20 Enti Accreditati Enasarco in Italia: ciò significa che tutti gli iscritti alla Fondazione possono usufruire dei nostri percorsi formativi pagandoli la metà.

COSA PREVEDE IL SERVIZIO DI TUTORAGGIO?
Mastergeneration mette a disposizione dei partecipanti un tutor per ogni Master.
Il tutor è un punto di riferimento per i Masteristi che fornisce supporto nel rispondere ad eventuali richieste inerenti il programma, necessità tecniche o domande che emergono, durante lo svolgimento delle lezioni. Rimane inoltre a disposizione anche al di fuori della lezione e dopo il Master per continuare a rispondere a eventuali domande e tenere aggiornato il cliente sulle ultime novità.

COME FUNZIONA IL FORUM DIDATTICO?
Il Forum Didattico - incluso nella quota di partecipazione - è uno spazio dedicato ai discenti per permettere un confronto tra loro, creare una rete di relazioni e avere un tutor a disposizione per eventuali necessità organizzative o di approfondimento didattico.

Iscriviti al master

Chiedi informazioni


Vuoi migliorare il tuo inglese?
Con i nostri corsi puoi portare la grammatica, la pronuncia
e la terminologia business a un livello superiore.

TESTA IL TUO LIVELLO DI INGLESE